Bando Incentivi all'occupazione - REGIONE SARDEGNA
Gentili Clienti,
È stato pubblicato dalla Regione Autonoma della Sardegna il bando "Incentivi all'occupazione di persone disoccupate e di lavoratori a rischio di esclusione socio-lavorativa o di povertà".
L'obiettivo del bando è quello di promuovere un intervento a sostegno dell'occupazione, rivolto alle imprese sarde, suddiviso in due linee di attività:
- Linea A - incentivi all'assunzione
- Linea B - formazione (facoltativa ai fini della presentazione della domanda)
L'aiuto è concesso nella forma del contributo a fondo perduto, la cui intensità sarà calcolata in base alla fascia della retribuzione lorda, alla categoria di appartenenza del destinatario e alla tipologia di Aiuto richiesto.
I DESTINATARI
Il bando in questione stabilisce due categorie di destinatari:
▪ Categoria A: appartiene alla categoria A il destinatario/a neoassunto/a che, oltre al possesso dei requisiti generali, risulti disoccupato/a al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro con l’impresa richiedente il contributo.
Lo stato di disoccupazione deve essere formalizzato dal destinatario presso il CPI competente attraverso la DID “Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro”, che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona.
▪Categoria B: appartiene alla categoria B il destinatario/a neoassunto/a che, oltre al possesso dei requisiti generali, risulti in possesso dei requisiti specifici di almeno una delle categorie sottoelencate.
- B.1 persone di età superiore ai 50 anni (over 50);
- B.2 “working poor” come di seguito identificati (età minima 18 anni compiuti; aver svolto nei 12 mesi antecedenti alla presentazione di una domanda agevolativa un’attività lavorativa di tipo subordinato o autonomo della durata complessiva di almeno un mese; aver dichiarato, nell’ultima dichiarazione dei redditi disponibile (anno d’imposta 2023), un reddito annuo lordo pari o inferiore ad € 15.500,00).Si precisa che i requisiti sopra elencati per la categoria dei “working poor” non sono alternativi ma devono essere tutti sussistenti al momento della presentazione della domanda di aiuto telematica (DAT).
- B.3. lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale
- B.4. disoccupati di lunga durata (oltre 12 mesi), tra i quali anche: Percettori del trattamento di mobilità in deroga; Percettori dell’Indennità IMA; Percettori di misure di sostegno al reddito.
I requisiti generali previsti dal bando, dei queli devono essere in possesso tutti i destinatari, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, sono i seguenti:
▪ essere residenti o domiciliati nella Regione Sardegna o emigrati
▪ se cittadini non comunitari, essere residenti o domiciliati in Sardegna in possesso di regolare permesso di soggiorno;▪
▪ avere compiuto la maggior età alla data di pubblicazione dell’Avviso.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE
L’incentivo è concesso esclusivamente per le seguenti tipologie di contratti di lavoro:
- Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tempo pieno o parziale non inferiore al 60% rispetto all’orario previsto dal CCNL per il tempo pieno, ivi compreso il contratto di apprendistato.
- Assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi, a tempo pieno o a tempo parziale non inferiore al 60% rispetto all’orario previsto dal CCNL per il tempo pieno.
Qualora l'incentivo dovesse essere riconosciuto all'azienda per i lavoratori assunti a tempo indeterminato l’azienda deve garantire il mantenimento in servizio per un periodo di almeno 24 mesi; mentre i lavoratori assunti a termine, dovranno essere mantenuti in forza per almeno 12 mesi
Non sono ammesse agli incentivi le seguenti tipologie contrattuali:
- contratti di somministrazione;
- contratti per il lavoro domestico, ripartito o accessorio;
- contratti di lavoro a chiamata e intermittente;
- contratti parasubordinati, di lavoro autonomo e assimilati;
- ogni altra fattispecie contrattuale non espressamente ritenuta ammissibile dall’Avviso.
I REQUISITI AZIENDALI
Possono partecipare le imprese regolarmente costituite e aventi unità locale/i nel territorio della Regione Sardegna che abbiano effettuato assunzioni a partire dal 1° giugno 2024.
Tra i requisiti obbligatori richiesti alle aziende per poter accedere alla richiesta di incentivo vi sono:
- non avere effettuato nei 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione dell’avviso, licenziamenti di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, per ragioni diverse dalla giusta causa, ad eccezione dei casi in cui il licenziamento sia comminato quale unico provvedimento applicabile, quali licenziamento per scadenza del contratto d’appalto, licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore alla mansione, licenziamento per conclusione del periodo di comporto;
- essere in regola con le assunzioni obbligatorie dei lavoratori disabili ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
- non essere beneficiarie, al momento della presentazione della DAT, per gli stessi lavoratori, di altri incentivi all’assunzione di tipo economico/retributivo.
La dotazione finanziaria ammonta a un complessivo di € 40.000.000,00.
La domanda di aiuto telematica potrà essere presentata sul sito SIL Sardegna a partire dalle ore 16:00 del 2 dicembre 2024 sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
In allegato alla presente, si trasmette il testo intergrale dell'avviso.
Coridali Saluti
Studio Irde